Profilo del cliente masochista: e se fossi proprio tu?

Alcuni imprenditori si affidano a presunti professionisti che li seguono male ma la cosa allarmante è che non se ne rendono conto

Il profilo del cliente masochista: potresti essere tu!

Gestire un’azienda non è facile e ci si trova ad dover usufruire di alcuni servizi di cui non si ha esperienza rischiando di trovare un fornitore inadatto ma soprattutto di non rendersene conto. Il problema però è che errare è umano, perseverare è… masochismo!

 

Le esperienze personali

Io sono un SEO, mi occupo di posizionare i siti web dei clienti nelle prime posizioni di Google con le keyword corrette, ovvero keyword che non producano un investimento inutile quanto sproporzionato ma che producano fatturato con il minor investimento possibile. Fare SEO significa apportare modifiche ad un sito affinché si presti ad ottenere un ottimo posizionamento ed occuparsi della link building, ovvero dei siti che, tramite link, parlino del sito che devo posizionare.

Personalmente mi ritengo una persona onesta. Non fornisco servizi inutili ai clienti, sarebbe come rubare. Ad esempio una volta mi ha contattato un cliente chiedendomi di realizzargli un sito web ed affermando che non avrebbe investito nulla per promuoverlo. Gli ho spiegato che in quel caso non lo avrebbe visto nessuno e sarebbe stata una spesa inutile e perciò gli ho consigliato di investire i soldi in una bella vacanza, sarebbero stati spesi meglio. Un’altra volta sono stato contattato per un preventivo per un settore talmente tanto di nicchia che la previsione delle ricerche sulle relative keyword era pressoché nulla. L’unica cosa che si sarebbe potuta fare sarebbe stato investire nel posizionamento di keyword più generiche con un investimento superiore ma che gli avrebbe portato un profitto inferiore a quello che avrebbe speso del servizio SEO. L’ho avvisato di questo dicendogli che non ne valeva la pena. In questi casi no ho acquisito questi due nuovi clienti, ma fare il contrario sarebbe stato per me come truffarli.

Nel corso degli anni mi sono capitati casi in cui mi imbattevo in siti che apparivano subito problematici. Errori assurdi, elementi basilari di ottimizzazione SEO che non venivano fatti, inserimento di link su siti inadatti, ecc.

In qualche occasione ho preparato un report con degli esempi che ho inviato all’azienda titolare del sito web evidenziando le problematiche e proponendogli il servizio per sistemare la situazione e portarli ad avere un’ottima visibilità su Google.

Mi sono trovato di fronte a due tipi di risposte:

  1. “non è vero, il sito funziona bene”: il cliente dava per scontato che lo volessi fregare proponendogli un servizio inutile
  2. “faccio verificare a chi mi sta seguendo”: questo è il vero cliente masochista!

La seconda tipologia evidenzia il caso del cliente masochista. Sei un imprenditore, ti affidi ad un’azienda per avere visibilità su Google ed ottenere un aumento del fatturato. L’azienda in questione ti segue male, magari ti fa incrementare leggermente il fatturato ma nulla di più. Arriva una seconda azienda che ti dimostra con degli esempi, perciò non frasi campate in aria ma dimostrazioni di cose reali, che il sito ha problemi, che chi ti segue non lo sta facendo come dovrebbe e, soprattutto, che potresti ottenere risultati migliori (e più fatturato). Tu che fai? Un imprenditore che gestisce correttamente un’azienda dovrebbe approfondire la questione con chi gli ha fatto notare i problemi per cercare di capirne di più. Ed invece no! Il cliente masochista va da chi gli ha fornito il servizio finora e gli dice “siccome mi hanno detto che stai lavorando male ma io voglio continuare a darti comunque i miei soldi, sistema queste cose così il posizionamento migliorerà, io voglio rimanere con te, mi piace farmi derubare”.

 

Cosa sono le ottimizzazioni SEO?

Le ottimizzazioni SEO si diversificano in due tipologie:

  • ottimizzazioni tecniche
  • ottimizzazioni on-page

Le ottimizzazioni tecniche sono relative al codice ed alla struttura del sito nel suo complesso. Dalle problematiche delle prestazioni, alla presenza di link interni sottoposti a redirect, a problemi nel menù, alla struttura dei tag H di default errata, ecc.

Le ottimizzazioni on-page riguardano una pagina specifica, ottimizzando il contenuto testuale, le immagini, ecc.

L’ottimizzazione SEO di un sito è importantissima affinché riesca a raggiungere posizionamenti elevati su Google. Spiegandola in termini poco tecnici… non fare bene l’ottimizzazione SEO è come correre in macchina con il freno a mano tirato!

 

Come faccio a capire se il SEO mi sta seguendo bene?

Quando ci si affida ad un SEO, assieme a lui vengono concordati degli obiettivi ed una tempistica per raggiungerli.

Va premesso che è impossibile determinare in quanto tempo si riuscirà a posizionare determinate keyword su Google ma un SEO esperto può dire più o meno in quanto tempo questo avverrà stimando un periodo. Se le keyword sono 50 ed alla fine di quel periodo più della metà si sono posizionate allora può andar bene ma bisogna monitorare il periodo seguente se anche le altre si posizioneranno.

Ma se alla fine di quel periodo non se n’è posizionata nemmeno una o sono pochissime, allora c’è qualcosa che non va. Cosa fare allora? Onde evitare di sperperare altri soldi inutilmente, è ora di cambiare SEO e rivolgersi a qualcun altro. L’esperienza maturata con il primo SEO aiuterà a scegliere meglio quello successivo.

 

Cosa faccio se un altro SEO mi mostra problematiche di cui non ero a conoscenza?

Se ti sta seguendo un SEO ed hai ottenuto alcuni obiettivi, magari pensi che sia il massimo di ciò che si possa fare e sei tranquillo che tutto stia procedendo regolarmente. Ma un giorno ti arriva un’email di un altro SEO che ti dice “attenzione, il tuo sito non sta performando correttamente su Google perché ha i problemi” e te li elenca, specificandoti anche che si tratta di una analisi non approfondita e perciò potrebbero essercene anche altri.

Per un imprenditore inesperto di SEO è difficile capire prima di tutto se si tratti di una email di spam e poi se sia vero che ci siano quei problemi sul proprio sito o se sia un tentativo di un altro SEO di accaparrarsi un cliente in una maniera poco onesta.

La miglior cosa da fare in questi casi è sentire questo SEO e cercare di capirne di più. Se non si è in grado di capire con certezza come stanno le cose, bisognerebbe chiedere il parere ad un altro SEO. Se non si conoscono altri SEO, un’altra opzione è iscriversi ad un forum SEO, raccontare dell’email ricevuta e postare le problematiche descritte nell’email. Trattandosi di un forum dove sono presenti tanti SEO, se ti confermeranno le problematiche segnalate significa che chi ti ha scritto l’email non è un truffatore ma un SEO competente ma, soprattutto, significa che chi ti sta seguendo lo sta facendo male e perciò non merita più i tuoi soldi!

 

Come valutare i preventivi SEO?

Quando si vuole far posizionare il proprio sito non bisogna commettere l’errore di rivolgersi ad un solo SEO ma almeno a tre o quattro per poter confrontare i preventivi.

Un preventivo deve essere dettagliato. Un preventivo in cui ci sia scritto solo “Servizio SEO” e l’importo è da scartare immediatamente. Un preventivo fatto bene deve elencare dettagliatamente le attività svolte. Inoltre deve indicare quanti più dati possibili affinché si possa valutare il servizio offerto anche se non ci si intende di tale servizio.

Una volta ottenuti i preventivi non vanno confrontatati solo gli importi ma anche le liste dei servizi offerti. Infatti alcuni SEO, per produrre un preventivo più basso di altri, omettono certe voci che poi però presentano durante il servizio sotto forma di costi extra non previsti. Ad esempio fare link building, ovvero occuparsi dei link che puntano al tuo sito, è uno dei servizi d’obbligo quando si fa SEO ed è molto costoso. Alcuni SEO omettono questa voce e poi durante il servizio dicono che servirebbe, che è indispensabile, costringendo il cliente a pagare cifre ben diverse da quelle precedentemente pattuite.

 

Se ti serve un SEO o non sei contento di chi ti sta seguendo, contattami per un preventivo SEO personalizzato e dettagliato

Il sito ha funzioni di vendita online?
Caselle di Spunta
Condividi l'articolo

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *