Confronto tra i CMS open source per e-commerce Magento e Prestashop
I due CMS e-commerce open source più utilizzati sono Magento e Prestashop. Entrambe le piattaforme open source hanno delle caratteristiche che ne fanno degli strumenti potentissimi per la gestione di negozi online.
Di seguito descriviamo i punti a favore ed i contro per mettere a confronto Magento e Prestashop.
Magento
Magento è un CMS e-commerce open source molto flessibile. I tantissimi moduli ed estensioni disponibili sono in grado di aumentare notevolmente le funzionalità di questo CMS mettendolo in grado di far fronte alle esigenze più diverse.
Il CMS e-commerce opensource Magento per le sue caratteristiche è idoneo per e-commerce di medie e grandi dimensioni.
Le molte funzioni a disposizione ed il grande numero di moduli disponibili porta però questo CMS ad essere complicato da utilizzare.
Diversamente da molti altri CMS open source, Magento è disponibile in due versioni:
- Community Edition (gratuita)
- Enterprise (a pagamento)
Il prezzo della versione Enterprise è di oltre 15’000 $ annui. Perciò si tratta di una versione dedicata a grandi imprese che possono permettersi un simile costo annuale solo per l’utilizzo della piattaforma.
Va detto che la versione Community è più che sufficiente per realizzare e gestire un e-commerce di alto livello.
A marzo del 2015 è stata rilasciata la versione 2 di Magento. Il pannello di amministrazione della versione 2 è molto più intuitivo.
Ad oggi però non tutti i moduli esistenti sono compatibili con questa versione, devono essere ancora realizzate le nuove versioni di tali moduli.
Magento può arrivare ad avere ottime prestazioni, solo però se installato su server ottimizzati e magari dedicati.
Un altro punto di forza di Magento è la sua completa compatibilità con e-Bay.
Risulta molto ricca anche l’offerta di template grafici grazie ai quali si può personalizzare a piacimento la grafica del sito.
Prestashop
Il CMS Prestashop ha la grande qualità di essere facile da utilizzare. Risultano facili sia l’installazione, sia la configurazione che la gestione ed i numerosi moduli a disposizione ne ampliano di molto le funzionalità.
La sua semplicità lo fa preferire a Magento in molti casi.
Tutto risulta più semplice, la gestione dei template grafici, la personalizzazione del carrello, ecc.
Le prestazioni sono buone e non richiede web hosting dedicati come Magento.
Anche per Prestashop esistono molti template grafici che permettono un alto livello di personalizzazione.
Prestashop risulta più economico nello sviluppo, nella gestione e nell’hosting.
Diversamente da Magento, non esiste una versione Enterprise a pagamento di Prestashop, si tratta di un CMS completamente gratuito.
L’ultima versione di Prestashop è la 1.7, è uscita a fine 2016 ed ha ormai raggiunto un grande livello di stabilità.
Per questi motivi per gli e-commerce medio piccoli Prestashop è la soluzione più utilizzata.
Anche se si inizia con una quantità ridotta di prodotti ma nell’ottica di aumentarli considerevolmente nel giro di un po’ di anni, è possibile iniziare con Prestashop ed effettuare in seguito la migrazione da Prestashop a Magento quando il numero di prodotti diventa molto alto.
Non esiste un numero limite di prodotti gestibili da Prestashop. La scelta tra Prestashop e Magento va valutata attentamente in base a molti fattori, non solo al numero di prodotti.
Secondo alcuni Magento vs Prestashop per il seo è migliore, per altri il contrario. In realtà se in entrambi i casi il SEO può contare su uno sviluppatore di alto livello si riesce ad ottenere delle ottime performance di posizionamento con entrambe le piattaforme e-commerce.
Magento, Prestashop e WooCommerce
Un altro CMS open source molto utilizzato per l’e-commerce è WordPress. In realtà WordPress è un CMS per la gestione dei contenuti ma grazie al popolarissimo plugin WooCommerce può diventare facilmente un sito di e-commerce.
Un e-commerce in WordPress con WooCommerce può gestire bene fino a 5-10.000 prodotti. Come per Prestashop e Magento, anche per WooCommerce non è il limite di prodotti a determinare la scelta di CMS, vanno valutati bene tutti gli elementi.
WooCommerce su WordPress ha avuto molto successo grazie alla sua grande facilità di utilizzo.
Un altro punto a favore è che si ha l’e-commerce perfettamente integrato al resto del sito potendo così sfruttare lo stesso template grafico e dovendo gestire un unico CMS.